Giovedì 4 dicembre ricorre il 40° anniversario della nascita del quotidiano “Avvenire”. Per l’occasione, il card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, celebrerà con mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano e presidente del Consiglio d’amministrazione del giornale, un messa nella basilica milanese di Sant’Ambrogio (4 dicembre, ore 17). La nascita di “Avvenire”, ha ricordato nei giorni scorsi mons. Mariano Crociata…, segretario generale della Cei, “ha all’origine un’intuizione pastorale”, che spinge chi ci lavora a “riconoscere Dio all’opera nella storia”. Lo stile deve essere “quello del profumo, che raggiunge e conquista per pervasione e attrazione”, chiedendosi sempre “da dove nascono le nostre parole e a che cosa conducono”. Un impegno, questo, ricordato anche dal direttore di “Avvenire”, Dino Boffo, per il quale lo scandaglio nelle carte fondative “lascia stupiti della nascita del nostro giornale nonostante tutto: uno stupore che oggi non può non sollecitare consapevolezza e responsabilità in questa redazione affiatata, giovane, che crede in quello che fa”.
“Avvenire”, fortemente voluto da Paolo VI, nasce il 4 dicembre 1968 come strumento culturale comune per i cattolici del Paese.
Giovedì 4 dicembre, in occasione del 40° anniversario, sarà on line il nuovo sito (www.avvenire.it) della testata cattolica.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Uffici e Servizi
- Curia
- Comunicazione
- Metropolia
- Documenti
- Cerca