V Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

“Rispetto. Generare relazioni autentiche”

Tratto dalla presentazione del programma annuale (Chiara Griffini – Presidente SNTM)

“Riflettere sul rispetto come garanzia per l’altro di essere riconosciuto e tutelato nella sua dignità, di avere il tempo e lo spazio per esprimersi nella sua originalità e differenza, pensiamo possa essere un mattone importante per radicare la cultura della tutela.. che attraverso la promozione di buone prassi e l’ascolto e accompagnamento di chi è stato ferito, vuole generare relazioni che abbiano l’autenticità come tratto fondativo perché l’umano sia custodito nella sua vulnerabilità e sia capace di legami generativi, dando così vita a comunità tutelanti per tutti e tutte. Una cultura ecclesiale che integri la vulnerabilità come tratto costitutivo dell’umano e che ne promuova l’integrazione nelle relazioni pastorali, educative, spirituali e nella formazione ad esse. Raccogliamo così e facciamo nostro l’invito di Papa Leone XIV ai vescovi italiani in occasione del loro primo incontro, il 17 giugno scorso: “È bello che tutte le realtà ecclesiali – parrocchie, associazioni e movimenti – siano spazi di ascolto intergenerazionale, di confronto con mondi diversi, di cura delle parole e delle relazioni. Perché solo dove c’è ascolto può nascere comunione, e solo dove c’è comunione la verità diventa credibile” (Discorso del Santo Padre Leone XIV ai Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, Aula della Benedizione, Martedì 17 giugno 2025)

Il materiale proposto dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili della CEI (Manifesto, Preghiera, Introduzione, Commento biblico, Riflessioni, Preghiera fedeli ecc.) può essere scaricato al seguente link (https://tutelaminori.chiesacattolica.it/rispetto-generare-relazioni-autentiche-v-giornata-nazionale-di-preghiera/) e si invita ad utilizzato non soltanto nel momento celebrativo del 18 novembre, ma anche come occasione di riflessione, di approfondimento, di dialogo e di preghiera lungo tutto l’anno.