Archivi della categoria: Insegnamento religione cattolica

Il Vescovo ha incontrato gli insegnanti di religione

Una cultura che promuove la dimensione umana

In occasione del nuovo anno scolastico 2022/2023, come di consueto, sabato 10  dicembre, al Centro Pastorale Diocesano il vescovo Armando ha incontrato gli insegnanti di Religione Cattolica che lavorano nelle scuole del territorio diocesano. L’incontro era in programma a settembre, ma rinviato a causa del maltempo e dell’emergenza che ha toccato l’entroterra. Ad aprire l’incontro il direttore diocesano dell’Ufficio Scuola – IRC, Roberto Regini, che … Continua a leggere Una cultura che promuove la dimensione umana »

Il Messaggio della Presidenza della CEI

Insegnamento della religione cattolica

Cari studenti e cari genitori, nelle prossime settimane si svolgeranno le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. In quell’occasione, sarete chiamati a esprimere anche la vostra scelta se avvalervi o non avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC), una materia che, per sua natura, favorisce il dialogo e il confronto tra persone ed esperienze diverse. Con molta chiarezza, infatti, le Indicazioni didattiche dell’IRC … Continua a leggere Insegnamento della religione cattolica »

Ufficio Scuola – IRC diocesano

Proseguono i momenti formativi

Quest’anno scolastico si è partiti con alcuni incontri formativi per offrire degli strumenti utili per arricchire la cassetta degli attrezzi dei docenti e spendibili subito dal momento che siamo in piena progettazione dei piani di lavoro da realizzare in questo nuovo anno scolastico. Grazie a questa cassetta degli attrezzi sempre più ricca i docenti potranno insegnare costruendo un ambiente di apprendimento sempre più coinvolgente, motivante … Continua a leggere Proseguono i momenti formativi »

Il Vescovo Armando agli insegnanti di religione

Laicità, competenza e inclusione

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2021/22, sabato 11 settembre, al Centro Pastorale Diocesano, il Vescovo Armando ha incontrato gli insegnanti di Religione Cattolica che lavorano nelle scuole del territorio diocesano. Ad introdurre l’incontro il direttore diocesano dell’Ufficio Scuola – IRC, Roberto Regini, che ha ringraziato tutti i docenti presenti e ha introdotto la lectio, di quest’anno, del vescovo Armando dedicata all’Amoris laetitia. “A voi chiedo … Continua a leggere Laicità, competenza e inclusione »

Ufficio Scuola

Conclusi i quattro incontri formativi gratuiti per i docenti IRC

Nell’ottica di sostenere lo sforzo educativo degli insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi e per andare incontro ai rinnovati e nuovi fabbisogni formativi degli studenti, l’Ufficio Scuola diocesano – IRC ha proposto quattro incontri formativi gratuiti per i docenti in servizio nelle scuole del territorio diocesano finalizzati all’acquisizione di maggior competenze pratiche per il quotidiano lavoro didattico nelle classi, avvalendosi della preziosa collaborazione e dell’esperienza … Continua a leggere Conclusi i quattro incontri formativi gratuiti per i docenti IRC »

Formazione

Incontri online per i docenti di Religione della Diocesi

Nell’ottica di sostenere lo sforzo educativo degli insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi e per andare incontro ai rinnovati e nuovi fabbisogni formativi degli studenti, l’Ufficio Scuola diocesano – IRC propone incontri formativi gratuiti per i docenti in servizio nelle scuole del territorio diocesano. Per gli insegnanti (di classe e specialisti) che lavorano nelle scuole dell’Infanzia e nelle scuole Primarie sono in programma quattro incontri … Continua a leggere Incontri online per i docenti di Religione della Diocesi »

La riflessione di Roberto Regini, direttore Ufficio Scuola diocesano

La scuola, comunità di dialogo

La religione cattolica è materia scolastica al pari delle altre discipline. Lo dovremmo cominciare a sostenere tutti e mi riferisco a tutte le componenti educative della scuola. E’ una materia per così dire “debole” la cui valutazione non fa media e i docenti di religione sono discriminati rispetto ad altri docenti di altre discipline, ma ho visto ormai, nella mia lunga esperienza, soprattutto oggi, un … Continua a leggere La scuola, comunità di dialogo »

Formazione IRC

“Le parole sono finestre oppure muri

Venerdì 13 novembre, online, si è tenuto il secondo incontro di formazione annuale per Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi, organizzato dall’Ufficio Scuola diocesano dal titolo “La comunicazione assertiva. Le parole sono finestre oppure muri” con Giovanni  Varagona, pedagogista, couselor della Gestalt integrata, docente SiPGI Marche e autore di ” Vangelo a colori –Racconti da un’esperienza di catechesi in assetto gestaltico” pubblicato qualche giorno fa. … Continua a leggere “Le parole sono finestre oppure muri »

Prossimo appuntamento 14 ottobre

Primo incontro di formazione per Insegnanti di Religione. VIDEO INTEGRALE

Si è concluso, sabato 10 ottobre, il il primo incontro di formazione per Insegnanti di Religione della nostra Diocesi dal titolo “Le carezze che fanno crescere” organizzato dall’Ufficio Scuola diocesano. Dopo il saluto del direttore Roberto Regini che ha sottolineato il delicato compito degli insegnanti quali formatori e educatori, la parola a Giovanni Varagona, pedagogista, counselor della Gestalt integrata e docente SiPGI Marche.     … Continua a leggere Primo incontro di formazione per Insegnanti di Religione. VIDEO INTEGRALE »

Lunedì 31 agosto il Vescovo ha incontrato gli insegnanti di religione

Coltivare la preparazione teologica e pedagogica

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, carico di speranze, progetti, propositi e di preoccupazioni per la situazione particolare che stiamo vivendo, per le incertezze che la scuola si trova ad affrontare, lunedì 31 agosto il Vescovo Armando ha incontrato i docenti di religione della Diocesi. Il Vescovo si è soffermato sull’idoneità e delle norme che la regolano, sui requisiti di retta dottrina, sulla testimonianza … Continua a leggere Coltivare la preparazione teologica e pedagogica »