Sabato 6 dicembre la presentazione del restauro

Concluso il restauro nella chiesa di Massa

L’Abbazia di San Pietro di Massa, situata ai piedi del Monte Nerone, è un antico monastero benedettino fondato nell’830, noto anche come Badia di Massa. Nell’aprile 2024 sotto la guida dall’allora parroco di Pianello e Massa don Marco Presciutti sono iniziati il restauro e risanamento conservativo della sacrestia della chiesa di San Pietro” in località Massa – Cagli (PU) all’interno del seguente progetto: PNRR, m1c3 – Investimento 2.2 – Finanziato dall’ Unione Europea – Next Generation EU – Valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale – CUP b69f22016810006. L’arch. Claudia Marini ha seguito con professionalità, in raccordo con la Regione Marche, tutti i singoli passi perché il progetto arrivasse a conclusione. L’impresa edile Pian Del Bosco diretta da Edmondo Luchetti ha eseguito i lavori. La parte amministrativa è stata curata con competenza dallo Studio Paradisi di Cagli, dal commercialista dott. Roberto Paradisi. L’impianto elettrico è stato realizzato da Davide Trufelli. Il restauro e risanamento conservativo comprende il consolidamento strutturale, oltre che i lavori di finitura ed impiantistici, di una porzione del complesso architettonico al piano primo e terra, quest’ultimo adibito a sacrestia, in adiacenza alla Chiesa di San Pietro a Massa. Il progetto strutturale è stato redatto dall’ing. Giampaolo Talozzi marito e compagno di lavoro dell’arch. Marini, scomparso prematuramente in un incidente stradale; l’arch. ha collaborato con l’ing. Diego Talozzi. I lavori strutturali eseguiti sono: il rifacimento completo della copertura con la sostituzione dell’orditura lignea e la posa in opera di un cordolo-tirante in acciaio alla sommità della muratura portante della porzione di copertura oggetto d’intervento; la realizzazione della cerchiatura perimetrale in acciaio lungo le pareti del vano soprastante la sacrestia con l’inserimento di catene nel massetto strutturale, il consolidamento delle murature portanti ove necessario. Sono stati eseguite le lavorazioni di finitura esterne ed interne nella sacrestia e nella sala sovrastante al piano primo, quali: la stuccatura delle facciate in pietra a vista, il restauro delle porte interne, la sostituzione degli infissi esterni, il rifacimento della pavimentazione in cotto al piano primo, la tinteggiatura interna e la stuccatura delle parti in cotto a vista nelle pareti della sala al piano primo. Il progetto ha previsto, inoltre, la realizzazione dell’impianto elettrico nei locali oggetto d’intervento. Nel settembre 2024 don Marco Presciutti è stato nominato parroco a Pergola, passando il prosieguo dei lavori a don Giacomo Ruggeri. Nell’ottobre 2025 i lavori giungevano a conclusione. Come richiesto dalla Regione Marche, a fine opera, è stata affissa una targa interna (21×29 cm) dove si esplicita in sintesi l’iter dei lavori e un pannello esterno in dibond (50×100 cm) integrata dalla traduzione in inglese e da alcune foto. La progettazione grafica è stata realizzata da Luca Misuriello dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Fano, ivi incluso l’inserimento nel sito fanodiocesi.it. Sabato 6 dicembre 2025 alle 15.30 alla presenza del nuovo parroco don Diego Fascinetti sarà presentato nella suddetta chiesa l’iter del progetto da parte dell’arch. Marini alla presenza delle singole persone che, in questi anni, hanno accompagnato i lavori nelle rispettive competenze.