Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico Anno 2008. Sabato 13 dicembre – ore 16,30 a Fano presso il Centro Pastorale in via Roma 118 “Dottrina Sociale della Chiesa, denaro ed etica del profitto?” con Don Vinicio Albanesi Presidente Comunità di Capodarco di Fermo… Oggetto dell’economia è la formazione della ricchezza e il suo incremento progressivo, in termini non soltanto quantitativi, ma qualitativi: tutto ciò è moralmente corretto se finalizzato allo sviluppo globale e solidale dell’uomo e della società in cui egli vive ed opera.
Lo sviluppo, infatti, non può essere ridotto a mero processo di accumulazione di beni e servizi. Al contrario, la pura accumulazione, anche qualora fosse per il bene comune, non è una condizione sufficiente per la realizzazione dell’autentica felicità umana.
In questo senso, il Magistero sociale mette in guardia dall’insidia che un tipo di sviluppo solo quantitativo nasconde, perché la “eccessiva” disponibilità di ogni tipo di beni materiali in favore di alcune fasce sociali rende facilmente gli uomini schiavi del “possesso” e del godimento immediato.
(Compendio DSC n.334)
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Uffici e Servizi
- Curia
- Comunicazione
- Metropolia
- Documenti
- Giubileo 2025
- Cerca