“Tutti siamo portatori di gioia”

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguiamo la catechesi sulla preghiera, meditando sul mistero della Creazione. La vita, il semplice fatto che esistiamo, apre il cuore dell’uomo alla preghiera. La prima pagina della Bibbia assomiglia ad un grande inno di ringraziamento. Il racconto della Creazione è ritmato da ritornelli, dove viene continuamente ribadita la bontà e la bellezza di ogni cosa che esiste. Dio, con la sua … Continua a leggere “Tutti siamo portatori di gioia” »

Mario Bargnesi è tornato alla Casa del Padre

All’età di 94 anni, martedì 19 maggio Mario Bargnesi, padre di don Mauro Bargnesi parroco di San Cristoforo, è tornato alla Casa del Padre. Giovedì 21 maggio, alle ore 10 nella parrocchia di San Cristoforo, il Vescovo Armando presiederà la Santa Messa Esequiale.

Lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni liturgiche a porte aperte

Lunedì 18 maggio riprenderanno gradualmente le celebrazione liturgiche a porte aperte. Con prudenza riprenderemo a celebrare non dimenticando la bellezza di pregare nelle nostre case, come in tanti abbiamo riscoperto in questo tempo. Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, il protocollo siglato tra il Presidente del Consiglio di Ministri, il Presidente della CEI e il Ministro degli … Continua a leggere Lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni liturgiche a porte aperte »

Don Antonio Secchiaroli è tornato alla Casa del Padre

Questa mattina (sabato 16 maggio) è tornato alla Casa del Padre don Antonio Secchiaroli. Don Antonio era nato a Orciano il 24  gennaio 1928 ed era stato ordinato presbitero nella Cattedrale di Fano il 12 luglio 1953. Dal 2008 si era trasferito alla Casa del Clero. La sua vita  totalmente donata, nella fede e con amore per gli altri e per la Chiesa, gli viene … Continua a leggere Don Antonio Secchiaroli è tornato alla Casa del Padre »

Ricominciare dalla comunità

“La peggiore malattia dell’Occidente non è la tubercolosi o la lebbra, ma il non sentirsi amati e desiderati, il sentirsi abbandonati” diceva Madre Teresa di Calcutta. Mercoledì 6 maggio si è svolta, in videoconferenza, l’Assemblea della Carità organizzata dalla Caritas diocesana e quest’anno intitolata “La Speranza genera comunità…anche nella distanza”. Dopo un iniziale momento di preghiera l’incontro è proseguito con la relazione di Davide Boniforti, … Continua a leggere Ricominciare dalla comunità »

Esercizi spirituali “in famiglia”

Il servizio di pastorale familiare della diocesi, ormai da alcuni anni, propone per Pasqua l’appuntamento annuale degli esercizi spirituali. Una bella iniziativa nata per sostenere le famiglie nella ricerca di una spiritualità rinnovata, che senza perdere la ricchezza della grande tradizione, tenesse però in maggiore considerazione le mutate situazioni del mondo, della vita dei genitori e degli sposi, molto spesso schiacciata tra le esigenze lavorative … Continua a leggere Esercizi spirituali “in famiglia” »

La preghiera del cristiano

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Facciamo oggi il secondo passo nel cammino di catechesi sulla preghiera, iniziato la settimana scorsa. La preghiera appartiene a tutti: agli uomini di ogni religione, e probabilmente anche a quelli che non ne professano alcuna. La preghiera nasce nel segreto di noi stessi, in quel luogo interiore che spesso gli autori spirituali chiamano “cuore” (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 2562-2563). A pregare, … Continua a leggere La preghiera del cristiano »

Guido Minardi è tornato alla Casa del Padre

Nella mattinata di domenica 10 maggio, Guido Minardi, storico redattore de Il Nuovo Amico, è tornato alla Casa del Padre. Un uomo buono, generoso, animato da una profonda fede che ha saputo testimoniare, quotidianamente, nella redazione di Fano del settimanale interdiocesano. Da diversi anni era iniziato il suo calvario, una croce portata con coraggio e fede. Una preghiera e un abbraccio alla moglie Clotilde, ai … Continua a leggere Guido Minardi è tornato alla Casa del Padre »