On line il tg web

In sommario: – Al Centro Pastorale Diocesano incontro con Raffaele Mastromarino – Secondo appuntamento con la Scuola di Pace – Carnevale di Fano – Omaggio al maestro carrista Pietro Pacassoni – Nicola Sorcinelli: il mio cinema
In sommario: – Al Centro Pastorale Diocesano incontro con Raffaele Mastromarino – Secondo appuntamento con la Scuola di Pace – Carnevale di Fano – Omaggio al maestro carrista Pietro Pacassoni – Nicola Sorcinelli: il mio cinema
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! L’udienza di oggi si sviluppa in due posti. Prima ho fatto l’incontro con i fedeli di Benevento, che erano in San Pietro, e adesso con voi. E questo è dovuto alla delicatezza della Prefettura della Casa Pontificia che non voleva che voi prendeste freddo: ringraziamo loro, che hanno fatto questo. Grazie. Proseguiamo le catechesi sul “Padre nostro”. Il primo passo di … Continua a leggere “Gli uomini e le donne sono eternamente mendicanti di amore”
Quarto appuntamento con la Scuola di Pace “Carlo Urbani” organizzata dalla Fondazione Migrantes della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, dalla Caritas Diocesana, dall’Associazione “Giustizia e Pace” in collaborazione con la Mediateca Montanari. Sabato 2 marzo, alle ore 16 al Centro Pastorale Diocesano, si parlerà di “Quale sogno per l’Europa? Unione Europea, processi e cambiamenti”. Interverrà Massimiliano Guderzo, docente di storia delle relazioni internazionali presso l’Università … Continua a leggere “Quale sogno per l’Europa?”
Un incontro molto interessante, partecipato, dinamico, ricco di stimoli e coinvolgente quello che si è tenuto lunedì 18 febbraio al Centro Pastorale Diocesano e che ha avuto come filo conduttore “Vivere e custodire relazioni vere nelle nostre comunità”. A introdurre la serata e il relatore il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli che ha ribadito l’importanza, anche per i presbiteri, di riflettere su queste … Continua a leggere Imparare la lingua dell’”accogliese”
Si è conclusa la prima delle due giornate che i sacerdoti e i diaconi della nostra Diocesi stanno vivendo a Villa Bassa del Prelato per riflettere ulla necessità dell’ascolto, del dialogo e sull’importanza di vivere relazioni vere all’interno del presbiterio e nelle comunità in riferimento al cammino sinodale avviato. In questa due giorni sono guidati dal dottor Raffaele Mastromarino, docente, psicoterapeuta e supervisore, sia individuale che di … Continua a leggere Vivere relazioni vere all’interno del presbiterio e nelle comunità
I dati raccolti dal WHO (World Health Statistics – 2012) indicano che gli over 60 rappresentano il 15% della popolazione europea, con un incremento del 30% rispetto al 1980 e con la prospettiva di raggiungere il 25% della popolazione nel 2050. A questi numeri si aggiunge il fatto che ogni 3 secondi nel mondo una persona sviluppa la demenza e più della metà delle persone … Continua a leggere “Ti sostengo”: convivere con la demenza
In sommario: – Celebrata la Giornata del Malato – Primo appuntamento della Scuola di Pace – Vivere e custodire le relazioni nelle nostre comunità – “Comuni che promuovono salute”
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo il nostro percorso per imparare sempre meglio a pregare come Gesù ci ha insegnato. Dobbiamo pregare come Lui ci ha insegnato a farlo. Lui ha detto: quando preghi, entra nel silenzio della tua camera, ritirati dal mondo e rivolgiti a Dio chiamandolo “Padre!”. Gesù vuole che i suoi discepoli non siano come gli ipocriti che pregano stando dritti in … Continua a leggere “Non c’è spazio per l’individualismo nel dialogo con Dio”
Autore: ARMANDO TRASARTI Vescovo di Fano Fossombrone Cagli Pergola Data di pubblicazione: 12.02.2019 Le ultime parole di una persona sono particolarmente affascinanti. Gli esseri umani sono animali parlanti. Per noi essere vivi significa stare in comunicazione. La morte non è solo la fine della vita corporea. È silenzio. Pertanto ciò che diciamo davanti al silenzio imminente è rivelatore. Quando il Cristo fu ridotto al silenzio, … Continua a leggere Le Sette Ultime Parole di Cristo sulla Croce
“Non si tratta di una festa dei malati, si tratta piuttosto dell’attenzione che ha la comunità verso le fragilità di ogni genere”. Queste le parole del Vescovo Armando lunedì 11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato, nell’omelia della Santa Messa celebrata nella parrocchia di San Pio X. “le malattie, nel tempo, stanno cambiando, stanno aumentando le persone affette da depressione e anche le attenzioni devono cambiare”. … Continua a leggere Vicini alle fragilità