Archivi della categoria: Problemi sociali e lavoro

La persona, la fiducia e la corresponsabilità elementi costitutivi dell’impresa

“L’imprenditore non deve guardare al profitto ma al bene comune dell’impresa e di tutti i membri, dando così un valore autentico e duraturo all’azienda stessa”. Su questo si è soffermata Sabrina Bonomi, professoressa, ricercatrice e tra i soci fondatori della Scuola di Economia Civile – al secondo appuntamento della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico tenutosi venerdì 23 ottobre al Centro Pastorale Diocesano. “È … Continua a leggere La persona, la fiducia e la corresponsabilità elementi costitutivi dell’impresa »

L’impresa, fonte di lavoro e relazioni

“L’approccio di questo intervento parte dalla considerazione che nessuna attività umana è esclusa dalla considerazione etica, poiché ogni attività è espressione della persona e del suo sviluppo”. Sono le parole con cui il vescovo Armando ha iniziato l’omelia nella Santa Messa che ha celebrato domenica 25 ottobre, in uno dei magazzini dell’Azienda Alluflon Spa (località Pianaccio di Mondavio). Una celebrazione a cui ha partecipato tantissima gente. … Continua a leggere L’impresa, fonte di lavoro e relazioni »

Oltre l’homo œconomicus

Sabato 24 ottobre 2015 dalle ore 9 alle 12:30 è in programma il primo incontro del ciclo di appuntamenti organizzati all’Eremo di Monte Giove dall’Ufficio Pastorale per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con Confindustria Pesaro-Urbino, Confcommercio Pesaro-Urbino, CNA Pesaro-Urbino e Confcooperative di Pesaro, con la partecipazione della Scuola di Economia Civile (SEC), con il patrocinio del Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID di … Continua a leggere Oltre l’homo œconomicus »

Il ruolo dell’impresa nell’economia civile

Dopo il primo incontro con il professore ed economista Stefano Zamagni  che, ha aperto il ciclo d’incontri del II anno della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico, venerdì 23 ottobre alle ore 17.30 presso il Centro pastorale diocesano è in programma il secondo incontro con la prof.ssa Sabrina Bonomi dal titolo “Il ruolo dell’impresa nell’economia civile”.

Riprendono gli incontri della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico

Con l’avvio del nuovo anno pastorale riprende anche la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, giunta al II anno, organizzata dall’Ufficio pastorale per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con ACLI di Pesaro e Urbino, Sala della Pace della Caritas diocesana e l’Azione Cattolica diocesana. L’obiettivo di queste Scuole di formazione è di suscitare e sostenere vocazioni all’impegno sociale e politico, aiutando e … Continua a leggere Riprendono gli incontri della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico »

La buona finanza: le fondazioni di comunità

Giovedì 8 ottobre alle ore 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano (Via Roma, 118 – Fano) è in programma un incontro dal titolo “La buona finanza: le fondazioni di comunità”. Una serata con il relatore prof. Davide Maggi, docente di economia aziendale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale e dottore commercialista, per riflettere sull’esperienza della Fondazione di Comunità del Novarese onlus. Un’iniziativa promossa dall’ Ufficio … Continua a leggere La buona finanza: le fondazioni di comunità »

“Un’impresa possibile”

“Un’impresa possibile” è il titolo del libro di Massimo Folador presentato venerdì 26 giugno al Centro Pastorale Diocesano. Ad introdurre la serata Gabriele Darpetti, direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro, e Andrea Biagioni, imprenditore e componente del gruppo organizzatore della scuola “Oltre l’homo oeconomicus” nella quale rientra l’incontro di venerdì 26. “La crisi– ha sottolineato Biagioni – ha sconvolto lo scenario … Continua a leggere “Un’impresa possibile” »

Uscire dalla logica dell’io e recuperare la “cultura dell’altro”

La società responsabile è stata al centro dell’incontro del Vescovo e la comunità cristiana con le associazioni sociali ed economiche tenutosi sabato 20 giugno al centro Pastorale Diocesano. Ad introdurre la mattinata Gabriele Darpetti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro il quale ha sottolineato l’importanza di questo incontro che si inserisce nell’itinerario iniziato a giugno 2013 con il primo appuntamento dal … Continua a leggere Uscire dalla logica dell’io e recuperare la “cultura dell’altro” »

“Occorre mettere la persona al centro dell’economia”

Per progettare il futuro occorre prima di tutto prendere coscienza di quello con cui la crisi ci ha fatto fare i conti. Dal momento in cui, poi, la crisi è quantificata solo sulla base di indici meramente economici, ai più attenti balzerà all’occhio che il fattore cruciale di questo ormai strutturale tilt sociale è l’assenza dell’uomo all’interno delle molteplici considerazioni di merito. Una nuova umanità … Continua a leggere “Occorre mettere la persona al centro dell’economia” »

Custodire le persone

Giovedì 19 marzo la CNA provinciale di Pesaro Urbino ha organizzato la Messa per San Giuseppe presso la Ditta A.C.M. di Bellocchi di Fano. Accolto dal Presidente Cna di Fano Marco Rossi, dal Presidente della Cooperativa ACM Riparatori, Uguccioni, e dal responsabile zonale Fausto Baldarelli, il Vescovo Armando anche quest’anno ha colto l’invito a riunire gli associati CNA per celebrare insieme la ricorrenza di San … Continua a leggere Custodire le persone »