Il suo cammino verso il sacerdozio

Marco Rulli istituito lettore

Un lunedì di festa nel Seminario Regionale di Ancona. Sì, perché nella celebrazione eucaristica di lunedì 19 ottobre, presieduta dal Vescovo di Ascoli Piceno, Mons. Giovanni D’Ercole presso la “parrocchia del Seminario” nel quartiere Pinocchio, sono stati istituiti 5 lettori e 4 accoliti. Tra essi, il nostro seminarista, Marco Rulli. Nella consegna della Bibbia, durante i riti esplicativi, gli è stato detto: “Ricevi il libro … Continua a leggere Marco Rulli istituito lettore »

Vicaria del Metauro

Incontri di formazione biblica

Atti degli Apostoli. Una “chiesa in uscita” guidata dallo Spirito. Lunedì 26 ottobre e lunedì 16 novembre sono in programma gli incontri di formazione biblica per giovani e adulti alle ore 21 nella “Casa della Comunità” della parrocchia Santa Croce di Calcinelli. Lunedì 26 ottobre, don Piergiorgio Sanchioni aiuterà i presenti a riflettere su “Il  I Sinodo della Chiesa a Gerusalemme: una risposta comunitaria di … Continua a leggere Incontri di formazione biblica »

Udienza generale di Papa Francesco mercoledì 21 ottobre 2020

“La preghiera è il centro della vita”

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi noi dovremmo cambiare un po’ il modo di portare avanti questa udienza per il motivo del coronavirus. Voi siete separati, anche con la protezione della mascherina e io sono qui un po’ distante e non posso fare quello che faccio sempre, avvicinarmi a voi, perché succede che ogni volta che io mi avvicino, voi venite tutti insieme e si … Continua a leggere “La preghiera è il centro della vita” »

Chiarimento dalla Segreteria Generale CEI

Nuovo DPCM: vita liturgico – sacramentale e riunioni

All’indomani della pubblicazione del nuovo DPCM (18 ottobre 2020) ci si chiede quale sia l’impatto sulle parrocchie delle nuove misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19. Sono queste alcune delle prime parole della lettera che Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha inviato ai Vescovi italiani per fare chiarezza sulle modalità sia per quanto riguarda la vita liturgico – sacramentale che … Continua a leggere Nuovo DPCM: vita liturgico – sacramentale e riunioni »

Intervista al card. Bassetti de La Stampa

“Appello alla prudenza e alla responsabilità”

«Il dialogo tra la Chiesa e il governo sulle messe e le misure anti-Covid c’è sempre stato e continuerà a esserci. Come anche il rispetto di tutte le precauzioni». È il presidente dei vescovi italiani, Gualtiero Bassetti, ad assicurarlo. In un’intervista a tutto campo il Cardinale plaude al nuovo decreto sicurezza che cancella le politiche migratorie di Salvini. Ribadisce i «no» alla pillola dei cinque … Continua a leggere “Appello alla prudenza e alla responsabilità” »

Consegnato il mandato ai catechisti e agli operatori pastorali

“Nessuno nella Chiesa si assume un compito per conto proprio, è sempre un mandato, nessuno si autocertifica. Entrare in questa dinamica significa fare un atto di umiltà, ma anche di appartenenza al buon Dio e alla Chiesa. La sequela di Gesù Cristo è per noi cristiani condizione indispensabile  per una vera conversione personale e per un efficace coinvolgimento nella trasformazione del mondo nel quotidiano”. Con queste parole il Vescovo Armando ha aperto nella concattedrale di Cagli l’omelia in occasione, domenica 18 ottobre Giornata Mondiale Missionaria, della consegna del mandato ai catechisti e agli operatori pastorali.
“Seguire Gesù Cristo non significa isolarsi, al contrario la chiamata ci rendere più aperti al dialogo con tutti coloro che cercano e si impegnano per costruire un mondo più giusto e più solidale. E’ questo il tema centrale del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2020 dal titolo “Eccomi, manda me”. Oggi evangelizzare, in tutti i campi, è missione. La chiamata – ha proseguito il Vescovo – è qualcosa che segna profondamente e definitivamente la vita di chi la riceve.
Il Vescovo ha poi messo in evidenza alcuni tratti del catechista. “Il catechista non è catechista ‘a tempo’ e questo vuole dire che l’esperienza che ha vissuto e tramandato lo porta a essere in prima linea sempre e dovunque. Inoltre ci sono delle condizioni necessarie che deve osservare nei confronti di Dio e del mandato stesso. Innanzitutto gli viene richiesta una grande apertura e docilità per accogliere la Parola del Signore e seguire la missione che Egli gli affida. Occorre – ha proseguito il Vescovo Armando –  ‘lasciare tutto’ nel senso di trovare il tempo giusto, l’attività giusta. Viene richiesta anche la libertà di spirito, il sapere parlare senza timore, la fedeltà e la perseveranza. Credo che come il profeta Isaia, ogni chiamato nella sua fede è convinto che Dio è misericordioso, pietoso e difende il povero e l’oppresso. Esige fedeltà e chiama a una conversione permanente. E’ il Dio della speranza, che, citando le parole di Papa Francesco, dà gratuitamente e prende l’iniziativa della salvezza per sua libera e spontanea volontà, il Dio che ieri come oggi continua a chiamare i suoi profeti, apostoli e missionari e li manda fino ai confini della terra a proclamare il suo amore che salva perché Egli è il Dio fedele che ha promesso di accompagnare i suoi discepoli fino alla fine del mondo”.
Il Vescovo ha poi posto una domanda ai catechisti e agli operatori pastorali: siete persone felici? “Se il progetto che abbiamo è un progetto triste, chi volete che lo accolga? La fede è gioia. Non siamo nemici dei beni terreni, ma la nostra felicità e la nostra gioia stanno nel dono di noi stessi e nell’amore che riceviamo dall’altro. Il Signore – ha concluso il Vescovo – ci aiuti, ci consoli, ci dia pazienza e la capacità di leggere questo nostro tempo”.
Al termine il direttore del Centro Missionario Diocesano, Marco Gasparini, nel suo intervento ha sottolineato come lo Spirito Santo ci spinge e ci guida, la Missione diventa la risposta libera e consapevole a questa spinta.
Martina Mercurio e Marco Caverni, direttori del Campo Missionario Diocesano che si è tenuto a luglio 2020, hanno portato la loro testimonianza mettendo in evidenza come, nonostante le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, lo spirito missionario dei giovani non si è affievolito, anzi si è rafforzato. Infine il contributo video di Pietro Rossini, giovane che ora studia in America ma che è stato per diverso tempo in missione in Messico, che ha offerto la sua preziosa testimonianza ai presenti.


Edizione del 16 ottobre 2020

On line il tg web

In sommario: – Mandato ai catechisti e agli operatori pastorali – Incontro con gli insegnanti di religione – Le esequie di Padre Damiano Angelelli – A Cuccurano la Festa del Crocifisso        

Il racconto di Don Alberto BALDUCCI Direttore Migrantes – Jesi

Domenica 11 ottobre si è tenuto il Giubileo dei migranti a Loreto

Domenica 11 ottobre, a Loreto. Il virus spaventa, la pioggia disturba, la gente in una giornata grigia arriva timidamente, poco alla volta… É il « giubileo dei migranti ». Tutto sembra scoraggiare… Il pullman dalla Romagna carico di badanti rumene, all’ultimo istante, non verrà ! Quando, come d’improvviso, l’enorme gruppo di nigeriani da Jesi accende l’entusiasmo. Donne, uomini, bambini dalla pelle nera e dagli abiti … Continua a leggere Domenica 11 ottobre si è tenuto il Giubileo dei migranti a Loreto »