In sommario:
• QUARTO QUARESIMALE A CAGLI
• CONCLUSA L’ASSEMBLEA DIOCESANA
• “I GIOVEDI’ DELLA SALUTE”
• IL VESCOVO INCONTRA LA COMUNITA’ DI CERASA
Venerdì 22 marzo, alle 21.00 presso la Casa della Comunità don Paolo Tonucci, si terrà il convegno pubblico “In Europa, partecipare perché” . Relatore della serata sarà Giuseppe Guerini, componente del Comitato Economico e Sociale di Bruxelles. Interverranno la professoressa Francesca Spigarelli, docente di economia all’università di Macerata ed esperta di questioni internazionali e Mons. Andrea Andreozzi, Vescovo di Fano Fossombrone Cagli Pergola, che collegherà … Continua a leggere “In Europa, partecipare perché”
Il filo conduttore del Quinto Quaresimale, guidato dal Vescovo lunedì 18 marzo nella concattedrale di Pergola, ha avuto come tema la Prima Lettera ai Corinti (1Cor 4,10). “L’apostolo come martire, come perseguitato, disprezzato da tutti – ha sottolineato il Vescovo – ricorda ai membri della comunità che questa è la via, che la comodità che vivono forse è in dissonanza con l’esempio offerto dal fondatore. … Continua a leggere Il senso profondo della croce
Giunge alla XVIII edizione “Le musiche della Passione”, il concerto-meditazione della Settimana Santa organizzato in Cattedrale dalla Cappella Musicale del Duomo di Fano, il cui titolo quest’anno sarà “Oravit ad Patrem”. L’appuntamento è in programma sabato 23 marzo alle ore 21.00 in Cattedrale. Verranno letti i testi dei responsori dell’Ufficio delle Tenebre, un ufficio delle letture che si recitava negli ultimi tre giorni della Settimana … Continua a leggere “Oravit ad Patrem”
Si è conclusa con un bilancio più che positivo la Visita ad limina Apostolorum dei Vescovi marchigiani. I Presuli non hanno assolto ad un semplice atto giuridico ma è stato espressione dell’unità della Chiesa fondata dal Signore sugli Apostoli ed edificata su San Pietro loro capo, con Gesù Cristo stesso come pietra angolare. Centrale è stata l’udienza con papa Francesco di lunedì 11 marzo. Come … Continua a leggere Conclusa la Visita ad Limina dei Vescovi marchigiani
La mattina di lunedì 18 marzo, al Teatro Politeama di Fano, la compagnia giovani dell’Accademia dello Spettacolo di Fano porterà in scena, per i ragazzi, “Verità e coraggio”, una performance, per la regia di Marco Florio, che è anche occasione per i giovani di esprimere con il cuore il loro desiderio di comunicare con il mondo degli adulti. “Esiste nelle persone – ha affermato il … Continua a leggere Lunedì 18 marzo lo spettacolo “Verità e coraggio”
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Dopo aver concluso la carrellata sui vizi, è giunto il momento di rivolgere lo sguardo sul quadro simmetrico, che sta in opposizione all’esperienza del male. Il cuore dell’uomo può assecondare cattive passioni, può dare ascolto a tentazioni nocive travestite con vesti suadenti, ma può anche opporsi a tutto questo. Per quanto ciò possa risultare faticoso, l’essere umano è fatto per … Continua a leggere I vizi e le virtù. L’agire virtuoso
Il Quarto Quaresimale, che si è tenuto lunedì 11 marzo nella concattedrale di Cagli, è stato guidato da Mons. Giovanni Tonucci.
Filo conduttore della riflessione è stata la Prima Lettera ai Corinti (1Cor 3,21). “Non è facile leggere e capire San Paolo nelle sue Lettere – ha sottolineato Mons. Tonucci – soprattutto per il modo in cui le scriveva. Sembra che Paolo dettasse le sue lettere e, secondo qualcuno, lo faceva mentre lavorava: questo le rendeva molto spontanee, ma di difficile comprensione. San Paolo – ha proseguito – è un punto di riferimento importante: è stato il primo a scrivere qualcosa nel Nuovo Testamento, le sue prime lettere sono più antiche dei Vangeli. Il primo racconto dell’ultima cena lo abbiamo proprio da San Paolo, non dai Vangeli, e il suo modo di riflettere sul messaggio di Cristo è così importante che tutta la teologia della Chiesa si basa su di lui.
Nella Lettura che abbiamo ascoltato – ha proseguito Mons. Tonucci – San Paolo ci dice che siamo ancora bambini, ma non dobbiamo offenderci di questo perché quello che San Paolo ci ricorda è proprio quello che stiamo facendo: ci prepariamo alla Pasqua e con la Pasqua intendiamo iniziare una vita nuova. Nella notte di Pasqua avremo una luce nuova e un’acqua nuova, segno del Battesimo. Questo ci ricorda proprio ciò che San Paolo dice, il senso del nostro immergerci nell’acqua e poi uscire fuori di nuovo: la morte e la risurrezione, nasciamo creature nuove nel Signore. Poi San Paolo continua rimproverando per le divisioni interne. Anche se non ci dividiamo, c’è sempre la possibilità che ci prendiamo come diversi dagli altri perché abbiamo qualche cosa di particolare. Ciò che, invece, è veramente importante è ciò che abbiamo nel cuore, ciò che poniamo al centro della nostra fede ovvero Cristo Signore che ci ha salvati e che continua a salvarci, non i vari piccoli dettagli o le differenze. Il fondamento di San Paolo – ha messo in evidenza Mons. Tonucci – è che Cristo Gesù è alla base di tutto. Può capitare, talvolta, che la nostra vita di fede sia come una ciliegina messa sulla torta, una piccola decorazione. La mia vita di fede, invece, è ciò che più conta: è attraverso questa, infatti, che devo interpretare la mia vita di famiglia, di amicizie, di lavoro; non è qualcosa che si aggiunge, ma è il fondamento”. Mons. Tonucci ha fatto, proprio per questo, riferimento alla parabola della casa costruita sulla roccia, sulle fondamenta basate in Cristo. “Perché una casa sia solida, l’importante sono le fondamenta non i colori della facciata. La nostra vita di fede, stiamo bene attenti, ha al suo centro Cristo sulla croce. San Paolo – ha concluso Mons. Tonucci – ci invita a non distruggere il tempio di Dio perché il tempio di Dio è in noi. Ogni nostra azione, ogni nostro pensiero devono essere coscienti di questa realtà”.
Il prossimo Quaresimale si terrà lunedì 18 marzo, alle ore 21.00, nella concattedrale di Pergola.
L’assemblea diocesana di Quaresima si è tenuta domenica 10 marzo presso il Centro pastorale. Hanno partecipato circa 200 persone tra laici, presbiteri, diaconi, religiosi, movimenti e associazioni. Molte le parrocchie e i territori della diocesi presenti. La parola biblica che ha segnato l’incontro è quel “senza indugio fecero ritorno” che ci riporta alla sera di Pasqua in cui Gesù, il crocifisso risorto, aprendo gli occhi … Continua a leggere Non sprechiamo questo tempo. Non spegniamo la speranza
Martedì 12 marzo, giorno del compleanno di don Lino Ricci, alle 17.30 presso la chiesa di Sant’Andrea a Pergola, verrà costituita l’Associazione “Caritas Christi urget nos – Associazione Don Lino Ricci”. L’associazione si propone di far conoscere e valorizzare il magistero ecclesiale, culturale e civile che don Lino Ricci ha esercitato nei suoi oltre sessant’anni di sacerdozio prima a Cagli, come rettore del locale Seminario … Continua a leggere Un’associazione per ricordare don Lino Ricci